Documenti di viaggio:
Passaporto con almeno tre mesi di validità residua.
Dal 1 gennaio 2025, l'ingresso nel Paese è consentito solo ove in possesso di Passaporto,
con validità residua di almeno 3 (tre) mesi.
Fonte: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/TUN
Non è necessario il visto di ingresso, per soggiorni inferiori a 90 giorni.
Non sono richiesti nè visto d’ingresso nè vaccinazioni.
Dette norme si intendono per i cittadini italiani; per qualsiasi altra nazionalità si prega di consultare con il proprio agente di viaggio le varie modalità di espatrio.
Valuta
In Tunisia ha corso legale il Dinaro Tunisino (1 Euro vale circa 1,80 Dinari Tunisini; si tratta di valori indicativi perchè è una moneta che non ha quotazione ufficiale). Non c’è alcun limite all’importazione di valuta estera che può essere cambiata presso tutte le banche. È vietata invece sia l’importazione che l’esportazione di Dinari Tunisini: è quindi consigliabile cambiare lo stretto necessario e conservare le ricevute di cambio per poter riconvertire i Dinari eventualmente rimasti al termine del soggiorno entro un limite massimo tollerato del 30% del quantitativo originariamente acquistato.
Fuso Orario
Nessuna differenza d’orario tra Italia e Tunisia.
Consigli sanitari
Non sono richiesti certificati sanitari ne vaccinazioni. Si consiglia di bere acqua solo se imbottigliata.
Abbigliamento
Comodo e informale. Durante il periodo estivo abiti leggeri, costume da bagno, scarpe comode per le escursioni, copricapo e qualche pullover per la sera soprattutto per le zone più a sud e verso l’interno.?Per il periodo invernale abbigliamento autunnale con qualche capo più pesante per la sera e le giornate ventose.?Per le visite alle moschee è opportuno evitare abiti scollati per le signore e pantaloncini corti per gli uomini.
Clima
Clima mediterraneo sulla costa con temperature miti durante il periodo invernale e calde, ma temperate dalla brezza marina, durante quello estivo. Clima secco all’interno e al sud dove la vicinanza del deserto aumenta notevolmente l’escursione termica.
Lingua
La lingua ufficiale é l’arabo. Ovunque parlato il francese e nelle maggiori località turistiche anche l’inglese e l’italiano.
Cucina
Nella maggior parte degli alberghi la cucina è di tipo internazionale. Meritano comunque di essere assaggiati i piatti tipici della cucina tunisina, principalmente a base di pesce, crostacei, frutti di mare e carne ovina, arricchiti con spezie orientali ed erbe aromatiche. Tra i piatti tipici sono degni di nota il “brik”, sottile pasta farcita con uova, tonno ed erbe; l’insalata “mechouia” con pomodori e peperoni; la “tajine”, soufflè fatto con carne, formaggio e legumi ed il famoso “couscous”, pasta di semolino guarnita di carne di montone o pesce e verdure in umido.
Telefono
Dalla Tunisia è possibile chiamare direttamente l’Italia in teleselezione, formando il numero 0039 seguito dal prefisso della città chiamata (ricordando lo zero iniziale) e quindi il numero dell’abbonato.
Per chiamare la Tunisia il prefisso è 00216 seguito dal prefisso della città chiamata (omettendo lo zero iniziale) e dal numero dell’abbonato.
Lingua
La lingua ufficiale é l’arabo. Ovunque parlato il francese e nelle maggiori località turistiche anche l’inglese e l’italiano.
Religione
La religione nazionale è l’Islam. Molto diffusa comunque la religione cattolica, eredità delle passate dominazioni.
Elettricità
220 volts.
Acquisti
L’artigianato tunisino offre una grande varietà di prodotti acquistabili nei tipici “Souk”, mercati presenti in ogni città o villaggio. Bellissimi i tappeti di lana tessuti abilmente e famosi in tutto il mondo, degni di nota i monili in argento e pietre dure, gli oggetti in pelle e i vasi di terracotta decorati a mano.
Mance
Bene accette ovunque, sono utili per assicurarsi un servizio accurato. È consigliabile avere sempre a disposizione monetine di piccolo taglio.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?
alle ore 7:31 del 29 ottobre
Ciao, è stato un viaggio fantastico, proprio come l'immaginavo. Incredibili siti archeologici romani ben conservati, il Museo del Bardo con i suoi mosaici romani lo mette fra i più prestigiosi al mondo, bella la moschea di Kairouan, sempre interessanti e divertenti le visite ai souk delle medine. Piacevole sorpresa il villaggio andaluso di Sidi bou said con le sue case bianche e blu. Nel sud abbiamo costeggiato la distesa del grande lago salato, visitato un'oasi e la sua sorgente. Impagabile il tramonto sulle dune del deserto. Interessante anche il museo delle Palme da datteri con la spiegazione delle qualità di questo importante frutto, prodotto in grande quantità ed esportato nel mondo. Che dire del villaggio berbero con la sua affascinante storia degli uomini dagli occhi blu. Sorpresa è stata scoprire l'esistenza di un altro Colosseo, quasi la fotocopia del nostro a Roma. Unico punto negativo la scelta della struttura sul villaggio troglodita, troppo fatiscente, bagno in comune e scarafaggi che correvano..... L'assistenza ha funzionato perfettamente: in meno di un'ora siamo stati riprotetti in un'altra confortevole struttura. Insomma un viaggio che consiglio di fare a chi come me ama conoscere i luoghi e i popoli e addentrarsi nella loro cultura. La guida Taoufik è stato molto competente, il cibo sempre abbondante e di buona qualità. Grazie ancora a Youssef anche da parte di mio marito!! Tiziana.